(S22-25) LE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ATTIVITÀ IMPOSITIVA, CONTENZIOSO TRIBUTARIO E NOTIFICAZIONE INERENTI GLI ENTI LOCALI DOPO LE NOVITÀ INTRODOTTE DAI DECRETI LEGISLATIVI DEL 30 DICEMBRE 2023 N. 219 E N. 220 E N. 13 DEL 2024
(S22-25) LE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ATTIVITÀ IMPOSITIVA, CONTENZIOSO TRIBUTARIO E NOTIFICAZIONE INERENTI GLI ENTI LOCALI DOPO LE NOVITÀ INTRODOTTE DAI DECRETI LEGISLATIVI DEL 30 DICEMBRE 2023 N. 219 E N. 220 E N. 13 DEL 2024
Presentazione
Il corso, dal taglio essenzialmente pratico, tenendo conto della giurisprudenza in materia e della prassi (circolari e risoluzioni ministeriali) tende a dare un aggiornamento sulla base delle recenti disposizioni, introdotte dal Decreto Legislativo, n. 219 “Modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente” e dal Decreto Legislativo n. 220 “Disposizioni in materia di contenzioso tributario”, entrambi del 30 dicembre 2023, che hanno modificato in maniera molto rilevante la precedente normativa in materia di attività impositiva e di contenzioso degli Enti Locali, stabilendo, fra l’altro l’abolizione della mediazione tributaria, il potenziamento dell’istituto della conciliazione, l’obbligo del contradditorio con il contribuente, il regime di nullità, annullabilità e irregolarità degli atti tributari e la previsione dei vizi della notificazione degli atti tributari.
Saranno dettagliatamente trattate anche le nuove modalità di notificazione a mezzo PEC degli atti tributari a seguito delle modificazioni introdotte dal Decreto Legislativo 12 febbraio 2024 n. 13.
Inoltre, per coloro che già svolgono le funzioni di Funzionario responsabile della riscossione il corso vale anche per il mantenimento dell’idoneità all’esercizio di tale funzione.
Infatti, la Legge di bilancio 2020 (n.160 del 27 dicembre 2019) nell’ introdurre la possibilità della nomina diretta da parte dei Comuni degli Ufficiali di riscossione ha stabilito che tutti coloro che hanno conseguito l’idoneità a svolgere questo importante ed indispensabile incarico, se vogliono continuare a svolgerlo, devono partecipare obbligatoriamente a corsi biennali di aggiornamento professionale.
Dettagli aggiuntivi
Allegato -